La start-up svizzera Synhelion ha sviluppato una tecnologia che può essere utilizzata per produrre combustibili da CO2, acqua ed energia solare. Questi cosiddetti combustibili solari possono sostituire in modo sostenibile i combustibili fossili, dalla cherosene alla benzina e al diesel. Possono essere utilizzati sia per gli aerei che per le auto su strada. I carburanti solari danno quindi un contributo decisivo alla decarbonizzazione dell'intero settore dei trasporti.
Nell'ambito della sua strategia per il clima, AMAG ha introdotto un'imposta interna sul CO2 nel 2021 per finanziare un fondo aziendale per il clima e l'innovazione. Questo fondo viene utilizzato per sostenere le start-up svizzere che sviluppano modelli di business o tecnologie per la decarbonizzazione della mobilità. Il primo investimento del fondo è stato quello in Synhelion AG.
A Jülich (Germania), lo spin-off Synhelion del Politecnico sta costruendo il suo primo impianto industriale per la produzione di combustibile solare a scopo dimostrativo. Synhelion prevede di costruire il primo impianto commerciale, che produrrà 1.000 tonnellate di combustibile all'anno, già nel 2025/26. Entro il 2040, si prevede che gli impianti di Synhelion produrranno circa 50 miliardi di litri di carburante all'anno, il che corrisponde a più di otto volte il consumo di carburante del traffico stradale svizzero.
Grazie all'investimento del Gruppo AMAG, si stanno attualmente sviluppando concetti su come i carburanti solari possano essere utilizzati nell'industria automobilistica, oltre alla loro applicazione primaria nell'aviazione.
Desiderate ricevere regolarmente notizie sui combustibili solari di Synhelion? Allora iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
All'articolo del Porsche Times su Synhelion
La strategia di sostenibilità di AMAG
Magazzino
dal lunedì al venerdì
07:00 – 12:00
13:30 – 17:00